20/03/2012
In seguito al grande successo di pubblico, oltre 3000 visitatori dal 16 febbraio 2012, la mostra ‘Testamenti di grandi italiani’ in programma presso l’Archivio Storico Capitolino, è stata prorogata di tre settimane.
C’è tempo dunque fino al 7 aprile 2012 per ammirare la prima mostra pubblica di una straordinaria raccolta di testamenti originali di alcuni tra i personaggi che hanno segnato la storia d’Italia. L’esposizione, che intende tratteggiare la dimensione umana di grandi personaggi noti principalmente per le loro virtù pubbliche, è realizzata presso l’Archivio Storico Capitolinonell’ambito delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia, ed è curata dal Consiglio Nazionale del Notariato e dallaFondazione Italiana del Notariato, ed organizzata in collaborazione con l’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale.
In mostra i testamenti di Giovanni Verga, Luigi Pirandello, Giuseppe Zanardelli, Gabriele D’annunzio, Lina Cavalieri, Enrico Caruso, Enzo Ferrari, Giovanni Pascoli, Giuseppe Verdi, Papa Giovanni XXIII, Enrico De Nicola, Camillo Benso Conte di Cavour, Grazia Deledda, Guglielmo Marconi, Alfonso La Marmora, Eduardo Scarpetta, Giovanni Agnelli Senior, Giorgio Ambrosoli, Alcide De Gasperi, Alessandro Manzoni, Giuseppe Garibaldi, Gioachino Belli, Antonio Fogazzaro, Ettore Petrolini, Papa Paolo VI.
In esposizione inoltre un documento straordinario, che per l’occasione è stato restaurato grazie al contributo del Consiglio Nazionale del Notariato, ovvero il codicillo testamentario di Giuseppe Garibaldi, scritto di suo pugno il giorno prima di morire a Caprera, e datato 1° giugno 1882.
La mostra, ad ingresso libero e aperta sino al 7 aprile 2012 tutti i giorni dalle 10 alle 18 presso l’Archivio StoricoCapitolino, in piazza dell’Orologio, 4 a Roma, è realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio dell’Unità Tecnica di Missione 150 della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Giustizia, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e di Roma Capitale.
In occasione della speciale collaborazione tra la Fondazione Italiana del Notariato e l’Archivio Storico Capitolino, è stata messa a disposizione dalla Fondazione Italiana del Notariato una borsa di studio da diecimila euro per la schedatura di 62 volumi contenenti atti notarili relativi al XVI secolo, conservati presso l’Archivio Storico Capitolino nell’Archivio Notarile Urbano, allo scopo di creare uno strumento informatico che ne consentirà una più rapida consultazione.
Estratti di testamenti presenti in mostra
Data inizio: 16 febbraio 2012
Data fine: 17 marzo 2012 PROROGATA SINO AL 7 APRILE 2012
Orario: tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00
Luogo: Archivio Storico Capitolino
Indirizzo: piazza dell’Orologio, 4
Ingresso: libero
Info: 060608